La cucina marchigiana – Tradizioni di una regione tutta “al plurale”

Il nome della nostra regione, le “Marche”, già dice molto della nostra tradizione a tavola e del nostro carattere. Le Marche… l’unica regione italiana con il nome al Plurale. E questa pluralità inevitabilmente si riflette sulle nostre abitudini e sulla cucina marchigiana.
Abbiamo la fortuna di avere un territorio che ci permette, con appena un’ora e mezzo di viaggio in automobile, di toccare sia il mare Adriatico, sia gli Appennini. Per questo non è inusuale che sulla tavola si incontrino piatti con abbinamenti “mari e monti”.
La cucina Marchigiana
Al nord, soprattutto nelle province di Pesaro ed Urbino, la cucina marchigiana risente della vicina Emilia Romagna. Quindi la sottile piadina, è sostituita dalla sua cugina, dall’aspetto più spesso, la “crescia sfogliata” tipica dell’Urbinate. Un impasto a base di farina, acqua, sfogliata con strutto e grande manualità dei cittadini, cotta rigorosamente su carbonella o graticola.
Essa viene solitamente farcita o abbinata con le classiche erbe di campo, chiamate “foje”, raccolte da occhi sapienti ed esperti, che selezionano le erbe più buone ed escludono quelle potenzialmente dannose. Via libera dunque a ramoracci, foglie di tarassaco, cicoria e cicorione, spinaci, generalmente tirate a cottura in padella con abbondante aglio e peperoncino. Così nasce uno degli abbinamenti più sfiziosi della cucina marchigiana, la “crescia sa le foje” (crescia con le erbe di campo).
Immancabili, in questi abbinamenti, salumi e formaggi di produzione locale.

La crescia sfogliata
La crescia sfogliata


La cucina marchigiana è una cucina per stomaci forti.
Non disdegna la cacciagione. Cacciatori esperti vanno alla ricerca di carni dal sapore rustico e deciso. Via libera, nei menù più veraci, a lepre, cinghiale, lumache sia di mare che di terra.

Data la presenza di boschi e la vicinanza degli appennini, grande fetta di interesse gastronomico è ricoperto dal  tartufo, re dei boschi, e dai funghi.

La tradizionale famiglia marchigiana è di origine contadina. Mentre le donne (chiamate “Vergare”), si occupano  dei bambini e della casa, degli impasti e della produzione dei formaggi, gli uomini  (i vergari ) si assentano per la giornata intera.
Essi si dedicano alla caccia, all’agricoltura, alla pesca, al pascolo o all’allevamento.
Ad accompagnarli durante il viaggio, una bisaccia con del vino, del pane raffermo, un tozzo di formaggio e l’immancabile ciauscolo, un salume preparato con l’impasto della salsiccia, più grasso degli altri salumi lardellati, che si spalma sulla fetta di pane, come una crema.


La vita delle famiglie contadine delle Marche segue incessantemente i ritmi della natura. Quando nascono agnellini e vitellini, con il latte delle mamme si preparano succulenti formaggi. Ne citiamo qualcuno: la casciotta di urbino, il pecorino di fossa, il primo sale… Qualcuno di essi viene fatto essiccare e stagionare in fuscelle, altri vengono cosparsi di paglia e fieno e lasciati stagionare così.
Ecco perché, nel periodo pasquale, uno dei piatti più rinomati è la Pizza di Formaggio, (o crescia di formaggio), un impasto salato a base di pecorino  e parmigiano, dalle dimensioni di un panettone, con grandi tocchi di formaggio al suo interno.
Tipici, e sicuramente conosciuti, sono anche i vincisgrassi. Lontani parenti delle lasagne alla bolognese, ma guai a dire che “sono solo lasagne!”.

 

I vincisgrassi hanno 3 differenze fondamentali con le lasagne:
– hanno almeno 7 strati. Più sono alti e meglio è.
– hanno un sugo totalmente rosso, senza besciamella,
– il sugo è arricchito dai gregiji (o fegatini di pollo ed interiora).
Qualcuno, addirittura, nella sfoglia dell’impasto, mette del vino cotto.

In una regione come le Marche, dove l’allevamento del bestiame la fa da padrona, tre  grandi rituali della vita contadina scandiscono la vita delle famiglie: la mietitura, la vendemmia ed il momento della pista.
in queste due occasioni, la famiglia si raduna, a partire dal capofamiglia, fino ai nipoti e pronipoti.
Durante la mietitura, o festa del batte, mentre gli uomini sono per i campi a raccogliere il grano, le donne preparano un ragù a base di carne di oca, e lo fanno cuocere per ore. Con questo sugo verranno conditi i tajolì, tagliatelle fatte a mano, con un impasto a base di uova e semola. La semola lascerà la loro superficie molto porosa. In sostituzione dei Tajolì, via libera con pasta ripiena, pasta al sacco, o maccaroni (maccheroni del batte). Ne verranno preparate in grandi quantità.
Maccheroni del batte
Qualora avanzassero, non è un problema.
Verranno ripassate nel forno a legna nei giorni seguenti!

La vendemmia, invece, cade nel mese di settembre.
Mentre una volta veniva effettuata dentro grandi tinozze, con una spremitura fatta con i piedi dei contadini, oggi questi metodi sono sostituiti da macchinari evoluti e non invasivi del terreno. Vengono raccolte le uve e ne nascono dei vini di grande qualità. Dopotutto le Marche sono la terra della Passerina, del Verdicchio dei castelli di Jesi, della Lacrima di Morro d’Alba.
Il mosto del vino verrà, in parte, usato dalle donne di casa per preparare dolci tipici della tradizione: via libera a sciughetti, ciambelle e filoni di mosto, cavallucci.
Gli sciughetti (o “sughetti”, o “sciughitti”, … a seconda della variante dialettale), in particolare, sono una polenta dolce a base di mosto di vino e farina di mais, arricchite da noci e mandorle.
Ricette con il mosto d'uva
Dopo la vendemmia sarà pronto il vino novello, perfetto da gustare con castagne e ciliegie sotto rhum.
Bisognerà aspettare l’11 novembre, però, per aver dei vini dal sapore più deciso, proprio perché “a sammartì ogni mosto diventa vì” (“A San Martino – 11 novembre, appunto – ogni mosto diventa vino”).
Ed in quanto al vino, il marchigiano tipico ne è  grande estimatore.
Dopotutto, nel maceratese, un proverbio recita “mejo faccia roscia che panza moscia” (“meglio avere le guance rosse – dal troppo vino – , che la pancia vuota”).
Tipico delle nostre zone è poi il vì de visciola (vino di visciole), preparato grazie alle visciole, una varietà di ciliegie amare e servito assieme ai dolci.

La Pista
La Pista


Durante la pista, invece la famiglia si raduna quando il freddo è molto pungente, solitamente, come si dice “dopo la Madonna”, quindi, dopo la festa dell’Immacolata concezione, dell’8 dicembre. In questa occasione vengono uccisi i maiali adibiti a carne ed affettato.
Dalle sue carni si ricavano salumi e tagli di carne di ogni tipo. Via libera a salami, famosissimo quello di Fabriano, e ciauscoli. Via libera a prosciutti, salsicce, braciole e costolette.
Con le salsicce appena preparate, solitamente speziate con aglio e noce moscata, si spalmano delle fette di pane, così, mangiata cruda.
Le costolette e le braciole con cui non si possono preparare salumi, vengono normalmente cotte alla brace.
Come ben sapete, del maiale non si butta via niente, quindi con i pezzi di scarto, ben speziati ed arricchiti con scorza di arancia, pepe e pistacchi, si prepara la coppa. La coppa marchigiana non è quella che si prepara dal capocollo, che qui prende il nome di lonza,  ma tutt’altro salume, dal sapore molto forte. Con il sangue scartato, invece, nasce il famoso sanguinaccio, che differisce da quello dolce. Il sanguinaccio marchigiano è uno spezzatino di sangue rappreso, cipolle e sugna. Davvero da stomaci forti!

Scendiamo poi più a sud, verso l’Ascolano, dove quello che la fa da padrona è proprio il fritto.
E’ la patria dell’oliva ascolana, della salvia e della borragine fritta. Nelle Marche, si frigge tutto.
..”perché fritto è bono gni co, pure i piri del tavolì” (“perché tutte le cose sono buone, anche le gambe del tavolo!”).
Olive Ascolane

Vengono fritti i dolci di Carnevale, i ravioli ripieni di formaggio (piconi) per Pasqua, le olive ascolane, le foglie di borragine e salvia, le cresciole di polenta (frittelline dolci realizzate con la polenta avanzata), e ancora di più, vengono fritti dei cubetti di crema pasticcera, i cremini.
I cremini Fritti
I cremini fritti


Viene fritta la carne, persino di coniglio e di agnello, meglio se in doppia panatura.

viene fritto il pesce. La frittura dell’adriatico è un must. Ma l’originale, è quella che tra le varietà di pesce  contiene anche quello con le spine.

Già, perché il Mare Adriatico ci fornisce dell’altra fetta della produzione marchigiana.
Sulle coste, lungo le spiagge, le famiglie abbandonano l’allevamento e comprano un piccolo peschereccio. Sono le famiglie di origine pescatrice, che riforniscono i porti di materie prime di qualità.
Ecco perché un altro dei piatti più conosciuti e dibattuti nelle marche, è il brodetto. Ce ne sono tantissime versioni, a partire da quello all’anconetana a base di pesce vario (palombo, razza, totani…) e condito con un denso sugo di pomodoro rosso, sino ad arrivare al brodetto alla san benedettese, stavolta senza sugo di pomodoro, ma con peperoni a tutto spiano. Per non parlare dei moscioli di Portonovo, delizia tutta nostrana, e guai a dire che sono semplici “cozze”! 😀

Come avete potuto leggere, la cucina Marchigiana rispecchia quella pluralità di identità già evidente dal nome, e la porta sulle nostre tavole.
in queste tradizioni si affondano le nostre radici, e nonostante il proverbio tipico italiano recita che è “meglio un morto in casa, che un marchigiano alla porta” , richiamando l’epoca in cui nel periodo dello Stato Pontificio, i Marchigiani erano esattori delle tasse del Papato, noi siamo convinti che il marchigiano debba entrare nelle case, magari lasciandogli un po’ di spazio in cucina.
Delizierà tutti con i nostri sapori forti e decisi!

 

Se la nostra rassegna riguardo la cucina Marchigiana vi piace e vi appassiona, mettete “Mi Piace” alla nostra Pagina facebook!

Rassegna di Cucina Marchigiana

Fricandò delle Marche

I francesi lo chiamano “ratatouille”, noi, Marchigiani veraci, lo chiamiamo “Fricandò” , in tutte le sue varianti dialettali della regione:…
Continua
Maccheroni del batte

Maccheroni del Batte – il piatto tipico della mietitura marchigiana!

Per preparare i “boccolotti del batte” o “maccheroni del batte” , dovrete essere armati di tanta pazienza, visto che la cottura è molto lunga. Questa ricetta trae origine dall’appuntamento fisso annuale della mietitura, detta in dialetto marchigiano “batte” o “vatte”, nelle zone del maceratese e fermano.Al termine delle giornate dedicate alla mietitura, che mettevano a […]

Continua

Cavallucci Marchigiani

Tra le tradizionali ricette marchigiane invernali, campeggiano loro: i cavallucci marchigiani. Tradizionalmente, questi cavallucci venivano preparati a partire dal giorno…
Continua
Mistrà fatto in casa

Mistrà fatto in casa – come quello di una volta

Tutti i marchigiani sanno cos’è il Mistrà. Un liquore a base di semi di anice e di finocchio che nella nostra terra marchigiana è un po’ come il sale: nelle nostre cucine non deve mancare mai! Gli ingredienti base del Mistrà fatto in casa sono […]

Continua
Maritozzi marchigiani

I Nostri Maritozzi Marchigiani

Molte regioni vantano la paternità della ricetta dei maritozzi, ma mentre nel Lazio spesso costituiscono il dolce tipico della colazione, qui nelle…
Continua
Pizza di Pasqua dolce marchigiana

Pizza di Pasqua dolce marchigiana – la tradizione va tramandata!

Pasqua si avvicina, e come ogni anno inizia la preparazione delle tipicità della nostra regione (le Marche), in questo periodo dell’anno. Stavolta è toccata a lei, la regina della cucina pasqualina: la Pizza di Pasqua dolce marchigiana .I lievitati sono protagonisti, a dire il vero, della cucina marchigiana, infatti in questo periodo vedrete molte massaie (le […]

Continua
Pizza Rossini

Pizza Rossini – ecco come si mangia la pizza a Pesaro!

Fermi tutti, puristi della pizza! Non correte via e non indignatevi! :)Quella della Pizza Rossini non è una burla! Anzi. E’ una tradizione viva, vegeta, di cui i pesaresi vanno ghiotti. E giustamente, diciamo noi! :)La storia vuole che in una pasticceria del corso di Pesaro, negli anni ’60, iniziò ad essere proposta con gran […]

Continua

Sughetti (o sciughetti) di mosto

Ieri sera abbiamo fatto un viaggio nella tradizione delle nostre belle Marche, facendo una ricetta tipica a base di mosto d’uva e farina di mais. E’ stato davvero piacevole ricreare un piatto così lontano nel tempo ma sempre così buono! Si chiamano Sciughetti (o sughetti) e sono davvero da leccarsi i baffi! La preparazione è […]

Continua
Pizza con i Grasselli delle Marche - Photo by Francesco Salvatori

Pizza coi grasselli – Le Marche in tavola…

Continua la nostra rassegna dedicata alle ricette tipiche della nostra regione, le Marche. Stavolta tocca alla famosa pizza coi grasselli. Ma cosa sono i grasselli? Nelle varie locuzioni dialettali italiane, essi vengono chiamati con nomi diversi… Per esempio potrete trovare i nostri “grasselli” sotto il nome di grascelli o ciccioli, ma la sostanza non cambia. Ora […]

Continua
I tipici frescarelli marchigiani

I tipici Frescarelli marchigiani – ricetta regionale

Come sempre, quando si scava nella tradizione, i piatti tipici hanno mille nomi: “riso colco”, “riso corco”, “frescarelli”, “frascarelli”, “riso in polenta”… Eppure il piatto è sempre quello! 😀 Questa ricetta fa parte della nostra raccolta di ricette marchigiane ed è una particolare variante della tradizionale polenta, integrata con il riso. La leggenda vuole che […]

Continua
Polacca di Ancona

La Polacca di Ancona – la ricetta tipica marchigiana da non dimenticare

Nella tradizione gastronomica della regione delle Marche, un posto importante è di certo occupato dalla Polacca di Ancona (O “polacca anconetana”, o ancora “Polacca Anconitana”).Conosciuta per lo più nel capoluogo di regione delle Marche, ormai si contano sulle dita di una mano i bar o le pasticcerie che ancora servono la classica polacca di Ancona.Nella tradizione dialettale, inoltre, […]

Continua

Zuppa inglese… proprio come la faceva la Nonna

Armati di tante uova e la pazienza per fare qualcosa di colorato e simpatico, abbiamo fatto una buona zuppa inglese, dalle ricette classiche della nonna. Certo, lei la faceva su una pirofila grande e ci si poteva mangiare in 6-7 persone. Noi che siamo in due abbiamo fatto una dose ridotta della crema, ma che comunque […]

Continua
Stoccafisso all'anconetana

Stoccafisso all’anconetana – la nostra ricetta di famiglia

Preparare lo Stoccafisso all’anconetana sotto le feste è più un rituale che una tradizione! 😀 Lo si trova, difatti, su tutte le tavole durante le feste Natalizie, ma soprattutto la sera del cenone della Vigilia di Natale, visto che è un piatto a base di pesce.Già, perchè nella cucina Marchigiana è tradizione mangiare pesce la sera della Vigilia, […]

Continua

Ciambelle di mosto

Quando arriva l’autunno ci si immerge nei profumi dell’uva, della natura in decadenza con le sue foglie multicolore che cadono, negli odori del vin brulé e di quelle spezie che d’estate si erano dimenticate. tuttavia c’è un repertorio di ricette che non è bene trascurare. Sono le ricette della tradizione, quelle che ci fanno tornare […]

Continua
Ravioli ripieni di carne fatti in casa

Ravioli con ripieno di carne fatti in casa

Chi non ama i ravioli? La pasta ripiena preferita della maggior parte degli italiani! 🙂 Li potete fare in ogni modo, con il pesce, con ricotta e spinaci, e potete persino fare i ravioli con ripieno di carne!Noi li prepariamo spesso, ricorrendo ad un ripieno a base di carne e ad una ricetta di una […]

Continua
Castagnole di Carnevale

Le più buone castagnole di Carnevale

Tra i dolci di carnevale, le castagnole sono tra le più amate e più semplici da preparare. Questa ricetta, come tutte le ricette di Carnev… #carnival #sweets #rhum #creola #castagnola

Continua
stracciatella

La stracciatella – la nostra ricetta della “zuppa” marchigiana

Come vi abbiamo spiegato tante volte, la cucina marchigiana ha mille varianti. Ogni ricetta cambia di famiglia in famiglia anche in maniera vistosa. Ma abbiamo notato, non con poco stupore, che ci sono dei “must” che si ripetono. Alcune abitudini sono le stesse, anche se poi ogni Vergara (donna di casa), ha la propria ricetta […]

Continua
Zeppole di Carnevale

Zeppole di Carnevale – sofficissime!

Tra i dolci del periodo Carnascialesco, le zeppole di Carnevale e le castagnole sono le più gradite! Quest’anno ci siamo voluti cimentare nella preparazione di queste deliziose ciambelline fritte prendendo la ricetta, come sempre, dalla nostra grintosa nonna col ricettario pieno. Gli ingredienti della ricetta sono di facile reperibilità, ma la preparazione complessiva risulta piuttosto […]

Continua

Biscotti di mosto

Eccoci al nuovo appuntamento con la tradizione. Stavolta tocca ai biscotti di mosto. Come vedrete, vengono preparati con una ricetta del tutto simile a quella delle ciambelle di mosto di cui vi parlavamo qualche giorno fa con la differenza che l’impasto viene arricchito con frutta secca, cotto a filoncini e solo una volta freddi, tagliati […]

Continua

Pubblicato da soffiodizefiro

Siamo Veronica e Carlo e da quando le nostre vite si sono unite abbiamo deciso di condividere le nostre avventure con il popolo del web. CONTATTI: [email protected] www.facebook.com/soffiodizefiro

2 Risposte a “La cucina marchigiana – Tradizioni di una regione tutta “al plurale””

  1. grazieeeeeeeeee quante belle ricette marchigiane, copiata la crescia sfogliata, troppo buonaaaaaaaa assomiglia tanto alla piadina……..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.