Se ci seguite da un po’ conoscete molto bene la nostra amica Natalie, di origini messicane, che quando è arrivata in Italia ha portato con sé le tradizioni, i sapori ed i colori della sua splendida terra.
È con lei che abbiamo imparato il trucco per avere il dulche de leche fatto in casa in poco tempo, la ricetta perfetta della torta di carote, e la dissetante agua de jamaica.
Ed è chiaro che queste sono solo alcune delle prelibatezze tipiche messicane che grazie a lei abbiamo avuto modo di assaggiare!
Ebbene, dopo la lunga quarantena forzata che tutti noi abbiamo subito durante il periodo emergenziale del covid, abbiamo avuto modo di incontrarla di nuovo, e durante uno di questi incontri ci ha portato in dono un libro bellissimo.
Si chiama “Historias y recetas mexicanas los de afuera en tiempos de covid -19” di Soledad Ornelas, dove vengono proposte numerose ricette messicane, con sapori ed impiattamenti autentici, adattati per essere preparate fuori dai confini nazionali, con ingredienti più facilmente reperibili.
Una delle ricette che abbiamo voluto preparare subito è stato il “recaudo rojo“.
Il Recaudo rojo è una miscela tipica messicana fatta principalmente a base semi di una pianta tipica dello Yucatàn, chiamata Bexa Orellana (achiote), ma che potrete sostuire semplicemente con la paprica.
L’achiote è una pianta fondamentale nella tradizione gastronomica del Messico, dei caraibi e dell’america latina in genere, tant’è che fu utilizzata anche come tintura di tessuti oltre che per scopi alimentari.
La parola stessa “achiotl”, nell’antica lingua azteca Nàhuatl, significa “tintura rossa”.
Potrete utilizzare il recaudo rojo come marinatura delle carne dei vostri bbq, e conservarla per ogni utilizzo in freezer. Ecco come prepararla!
Potrebbe interessarti anche:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaMessicana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
- Energia 242,89 (Kcal)
- Carboidrati 45,85 (g) di cui Zuccheri 10,11 (g)
- Proteine 9,79 (g)
- Grassi 8,15 (g) di cui saturi 1,35 (g)di cui insaturi 5,86 (g)
- Fibre 22,57 (g)
- Sodio 1.220,18 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Per preparare il recaudo rojo messicano, iniziate spellando gli spicchi di aglio e rimuovendo l’anima così da renderlo più digeribile.
In un pentolino tostateli finchè non saranno ben dorati.
Ovviamente la ricetta tradizionale prevede l’utilizzo di un mortaio, ma noi per comodità abbiamo messo tutto all’interno di un frullatore.
Nel recipiente del frullatore mettete tutti gli ingredienti: quindi l’aglio precedentemente tostato, la paprika, l’origano secco, il cumino, i chiodi di garofano, il pepe, il sale secondo gusto, il succo di arancia, l’aceto e la cannella.
Azionate il frullatore sino ad ottenere una pasta perfetta che potrete utilizzare in ogni ricetta che richieda come ingrediente la “pasta di achiote”, oppure potrete scioglierla in un bicchiere di succo di arancia o limone ed utilizzarlo come marinata per le carni del vostro bbq!
Qualche consiglio.
La consistenza tipica della pasta di achiote o recaudo rojo è quella simile al pongo. Sentitevi liberi di aggiungere del liquido per farla più morbida oppure della paprika per farla più secca.
Il recaudo rojo originale messicano è conservato dentro foglie di platano. Puoi trovarlo anche in forma di piccoli blocchi pronti per essere utilizzati in cucina. Noi lo abbiamo arrotolato in pellicola e conservato in congelatore, sempre pronto ad ogni evenienza!
Link sponsorizzati inseriti nella pagina #adv
-
Mousse al torrone bianco – che delizia!
Abbiamo dato la ricetta ad una nostra amica, che ci ha informato che ha usato questa mousse al torrone bianco per farcire il pandoro…
-
Ravioli salmone, lime e pepe rosa.
Quest’anno per il cenone della Vigilia di Natale abbiamo avuto l’idea di creare questi sfiziosi ravioli salmone, lime e pepe rosa! Insomma, non ci andava di preparare il classico, seppur buono, risotto di pesce, e sapevamo che già il posto d’onore della tradizione sarebbe stato dedicato al tradizionale stoccafisso all’anconetana, sapientemente preparato dalle mani sante…
-
Confettura di mele cotogne – ricetta di stagione!
Così in quei giorni assieme, abbiamo preparato questa ottima confettura di mele cotogne in modo da averne una scorta per la stagione fredda, la cotognata, le caramelle di mele cotogne ed in ultimo, i biscotti ripieni di mele cotogne.